top of page

Attiva-mente 2.0: le testimonianze dei protagonisti

ree

Attiva-mente 2.0 è un progetto di agricoltura sociale che ha coinvolto 4 enti: la cooperativa Primavera, la cooperativa Capitani Coraggiosi, l’associazione San Giovanni Paolo ii e l’associazione AsinoPiceno.

L’intervento, attraverso numerose attività in campo agricolo, ha avuto lo scopo di favorire l’inclusione sociale di soggetti fragili.


Alcuni protagonisti di Attiva-mente 2.0 si raccontano:

-          G. è un ragazzo di 47 anni che vive con la mamma. Nell'ultimo anno la sua vita ha subito dei cambiamenti perché ha dovuto lasciare il centro diurno che frequentava, oggi ci dice questo: "Sono contento di quello che faccio, mi sento utile e le persone mi vogliono bene. La mattina esco di casa e sto in mezzo alla gente, mi piace fare una chiacchierata con tutte le persone che incontro."


ree

-          V. è un ragazzo di 43 anni che, dopo varie vicissitudini, ha iniziato un percorso che ha avuto un buon risultato ed è stato di notevole successo: gli ha permesso di acquisire una discreta autonomia ed è stato possibile affidargli delle piccole responsabilità.

Questa è la sua testimonianza: “il mio percorso lavorativo qui nella cooperativa è positivo perché ho imparato molte cose e sviluppato anche competenze che pensavo di non avere.”


ree

-          Paola è una tutor della cooperativa Primavera, svolge questo lavoro da molti anni con dedizione e passione, è un punto di riferimento per i ragazzi e per i clienti e coordina i lavori. Ci racconta questo: “La nostra cooperativa si occupa di inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio sociale. La mia mansione è quella di affiancarli nell’attività e nello stesso tempo creare relazioni interpersonali con tutta la squadra di lavoro. Obiettivo è quello di aiutare le persone a scoprire competenze che non pensavano di avere.”


Il progetto "Attiva-mente 2.0" è finanziato dalla Regione Marche, nell'ambito del programma PSR Marche 2014/2020, Misura 16.9 - Cooperazione per la diversificazione delle attività agricole a favore di fasce deboli e categorie svantaggiate.


 
 
 

Commenti


bottom of page